- Archivio
-
L’influenza del Chapter 11 sulle legislazioni della crisi d’impresa e le differenze con gli strumenti previsti dal CCI Francesco Carelli Leggi.
-
I doveri dei creditori nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza Diletta Lenzi Leggi.
-
Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento Franco Benassi e Paola Castagnoli Leggi.
-
Spunti per una riflessione collettiva sulle misure adottate ed adottabili per il contrasto alla crisi economica “da pandemia” Giustino Di Cecco Leggi.
-
Brevi spunti per un’agile procedura di “sostegno” alle imprese in crisi da Coronavirus Franco Benassi Leggi.
-
Indicizzazione della crisi d’impresa e ruolo degli organi di controllo: note a margine del nuovo sistema Salvo Leuzzi Leggi.
-
Crisi d’impresa e insolvenza prospettica dell’imprenditore: questioni ancora aperte nell’imminenza dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 14 /2019 Riccardo Della Santina Leggi.
-
Secondo la Cassazione le sanzioni non perdono il privilegio nel fallimento Lorenzo Gambi Leggi.
-
Il concordato “atipico” nel Codice della crisi, tra concordato con continuità aziendale e concordato liquidatorio Andrea Zorzi Leggi.
-
L'affitto d’azienda anteriore al concordato preventivo è opponibile all'aggiudicatario dell’azienda a seguito di procedura competitiva? Marco Greggio e Gianluca Vidal Leggi.
-
L’adeguatezza degli assetti organizzativi, amministrativi e contabili e il rapporto con le misure di allerta nel quadro normativo riformato Stefano Ambrosini Leggi.
-
Il preventive restructuring framework nella Direttiva 2019/1023 del 20 giugno 2019 ed il codice della crisi. Assonanze e dissonanze. Luciano Panzani Leggi.
-
La fase dell’allerta non volontaria e il ruolo dell’OCRI Massimo Fabiani Leggi.
-
Ancora sull’accertamento del diritto ipotecario o pignoratizio nel caso di fallimento del terzo datore Riccardo Della Santina Leggi.
-
L’allerta nel Codice della crisi e dell’insolvenza alla luce della Direttiva (UE) 2019/1023 Paola Vella Leggi.
-
Prime riflessioni sulla liquidazione giudiziale dei beni nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza: ritorno al passato? Riccardo Della Santina Leggi.
-
Gli atti di frode nel concordato preventivo: un tema sempre attuale (e scivoloso) Stefano Ambrosini Leggi.
-
Revocatoria fallimentare dei pagamenti dei crediti privilegiati ed insinuazione al passivo ai sensi dell’art. 70, secondo comma, l. fall. Edoardo Staunovo-Polacco Leggi.